
Dr.Mauro Biffi
Specialista in Cardiologia
Curriculum:

Verifica Esperto con FnomCeo
Perfezionato in
Aritmologia e Cardiostimolazione
Sede Professionale
Consulente Cardiologo dal 1996 presso l'Istituto di Malattie Cardiovascolari dell' Università di Bologna, Ospedale Policlinico S.Orsola – Malpighi
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia nell 1989 presso l'Università di Bologna
Specializzato in Cardiologia nel 1993 presso l'Istituto di Malattie Cardiovascolari dell' Università di Bologna
Vincitore nel 1992 del premio "Giovani Ricercatori" della Società Italiana di Cardiologia
Ricercatore Clinico dal 1994 di molti studi tra cui "the Multicenter Study of Dofetilide for inducibility of Ventricular Tachycardia ,the Ivabradine Study on stable Angina , the Ventak Mini ICD trial,the Ventak Prizm AVT trial,the Concerto-AT study "
Esperienze Professionali
- Clinical Coordinator of the OPTI-MIND Registry
- Clinical Coordinator of the ESSENTIAL Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the DECODE Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the PER4MER Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the THINGS Registry (ongoing)
- Actually Senior Electrophysiologist at the Institute of Cardiovascular Diseases
- Co-author of more than 180 papers on peer-reviewed international journals covering the fields of
clinical arrhythmias, interventional electrophysiology, and heart failure with an impact factor > 500
- Tutor in Device Therapy of Arrhythmia and Heart Failure at the Institute of Cardiovascular
Diseases of Bologna University, Ospedale Policlinico S.Orsola – Malpighi
Attività Didattica
- Teacher of EBAC-approved Educational Courses in Device Therapy of Arrhythmias and Heart
Failure since year 2005 onward at the Institute for Therapy Advancement (Brussels and Paris), and
at Tolochenaz (Switzerland) and Milan educational facilities
- Teacher of the Master Class of Device Therapy at the University of Bologna, established in year
2011
Argomento:
sindrome aritmogena su base genetica
Domanda:
Gentilissimo Professor Biffi, mi scuso per il disturbo , ma avrei una domanda delicata e importante da sottoporle. Siamo in procinto con mia moglie di affrontare una Fivet presso una clinica privata, in Italia. La motivazione che ci ha indotto alla scelta di questa procreazione, è la sindrome cardioaritmogena di cui è affetta mia moglie. tale sindrome è su base genetica e ben identificata come Brugada e/o sindrome aritmogena. Vorremmo chiederle , in qualità di esperto , una consulenza e le modalità di prenotazione, in quanto come coppia ci preoccupa e non poco lo stato di salute e il rischio che tale patologia possa influenzare e/o peggiorare lo stato di salute di mia moglie, durante la gravidanza. Fiducioso di una sua pronta risposta, le auguro buona serata. Grazie.
Risposta:
Caro Signor Domenico da quanto capisco la cosa non è chiarissima.
Se sua moglie ha un ECG tipo Brugada , ma è asintomatica, il rischio legato a questa condizione è sovrapponibile alla popolazione generale.
Non vi è nulla di cui preoccuparsi e può serenamente affrontare la FIVET, con la sola precauzione di evitare i farmaci indicati sul sito BrugadaDrugs.org se desiderate una visita di controllo perchè la diagnosi invece non è chiarissima, potete prenotarla telefonando allo 0512143598 sulle 12 lunedì prossimo:
E'il nostro centro ospedaliero per le aritmie, dove svolgo la attività clinica, e si viene con la semplice impegnativa del curante. cordiali saluti
Ha risposto: Dr.Mauro Biffi