
Dr.Stefano Benussi
Specialista in Cardiochirurgia
Curriculum:

Verifica Esperto con FnomCeo
Specialista in Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica
Sede professionale
Responsabile di Unità Funzionale/Coordinatore Area di Attività * - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche, disciplina di Cardiochirurgia presso Ospedale San Raffaele Unità Operativa di Cardiochirurgia
Formazione
Laureato nel 1991 in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano
Iscritto nel 1996 all'Ordine dei Medici di Milano
Specializzato nel 1996 in Chirurgia Toracica presso Università degli Studi di Milano
Dottorato di Ricerca 2002-2005 in Fisiopatologia Chirurgica Cardiotoracica presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Specializzato nel 2010 in Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca
Posizione e incarichi
1996–2000
Dirigente medico di I Livello presso Ospedale San Raffaele Unità Operativa di Cardiochirurgia - Primario Prof.
Attività o settore Cardiochirurgia
2001
Dirigente di Struttura Semplice presso Ospedale San Raffaele Unità Operativa di Cardiochirurgia - Primario Prof. Ottavio Alfieri Dipartimento CardioToracoVascolare -
Attività Operatoria
Ha eseguito in qualità di primo operatore circa 3500 interventi cardiochirurgici, dei quali 3171 presso l’Ospedale S Raffaele di Milano.
Tra questi:
280 Interventi di rivascolarizzazione miocardica in circolazione extracorporea
287 Interventi di rivascolarizzazione miocardica a cuore battente anche in ministernotomia inferiore
542 Interventi di chirurgia sostitutiva della valvola aortica, in 341 casi associata ad altre procedure
10 Interventi di chirurgia riparativa della valvola aortica
514 Interventi di chirurgia sostitutiva della valvola mitrale in 435 casi associata ad altre procedure
613 Interventi di chirurgia riparativa della valvola mitrale, in 311 casi associata ad altre procedure - anche per accesso minitoracotomico destro.
513 Interventi di chirurgia plurivalvolare
149 Interventi di chirurgia combinata valvolare e coronarica
102 Reinterventi per patologia valvolare o coronarica
175 Interventi di chirurgia dell'aorta ascendente, associata o meno a sostituzione della valvola aortica, in elezione o in urgenza (con arresto di circolo e perfusione selettiva anterograda cerebrale sec. Kazui in 35 pazienti con sostituzione dell’arco/emiarco aortico)
35 Interventi di chirurgia della radice aortica (29 Bentall, 2 Cabrol, 3 Yacoub, 1 Sleeve)
25 Interventi di rimodellamento del ventricolo sinistro
31 Interventi di miectomia/miotomia sec. Morrow per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
9 Interventi di pericardiectomia per pericardite costrittiva
10 Interventi di rimozione di masse (tumori) a localizzazione cardiaca
3 Impianti di defibrillatore epicardico
511 Procedure di ablazione chirurgica della fibrillazione atriale associata ad altri interventi a cuore aperto
89 Procedure di ablazione chirurgica per fibrillazione atriale isolata delle quali 41 in minitoracotomia e 18 a torace chiuso, in toracoscopia
E' attualmente parte del Valve Team dipartimentale, un team multidisciplinare per il trattamento della patologia valvolare.
Esperienza personale
12 procedure di riparazione mitralica percutanea con sistema Mitraclip.
- Dal 1999, ricopre turni di reperibilità come primo operatore, incluse urgenze ed emergenze
- Nel corso degli anni ha esercitato in qualità di primo operatore e/o di “proctor”, prevalentemente nel campo della chirurgia ablativa e valvolare riparativa, in diversi Centri in Italia, in Europa (Spagna, Portogallo, Inghilterra, Olanda, Unione Sovietica), Taiwan, Giappone, Hong Kong e nella Repubblica Popolare Cinese
ECFMG (Educational Council Foreign Medical Graduates – Parificazione Laurea in Medicina e Chirurgia USA)
USMLE (United States Medical Licensure Examination), Roma (Italia)
Argomento:
Compatibilità valvola meccanica con RM
Domanda:
Buongiorno, mio padre è un paziente dializzato da quasi 2 anni e ad aprile 2019 ha subito la sostituzione dell'aorta con una valvola meccanica On-x 23 e due bypass coronarici. Deve essere messo in lista per un trapianto renale, ma prima dovrebbe eseguire una RM encefalo. La può fare o ci sono controindicazioni? La ringrazio in anticipo.
Risposta:
Nessuna controindicazione alla RM che derivi dalla protesi valvolare. Le protesi impiantate dalla fine degli anni ‘90 in poi sono RM compatibili
Ha risposto: Dr.Stefano Benussi