
Dr.Michele Roesler
Specialista in Cardiochirurgia
Curriculum:

Verifica Esperto con FnomCeo
Sede Professionale
Dirigente Medico I livello settore Cardiologia presso Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II - Campobasso
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso l'Univerità La Sapienza - Roma
Specializzato in Cardioangiochirurgia nel 1978 presso l'Univerità La Sapienza - Roma
Ha conseguito nel 1986 l'idoneità primariale per esami in Cardiochirurgia.
Esperienze lavorative
Aiuto responsabile di Modulo dal 1987 - 1999 presso L'Ospedale Maggiore di Novara.
Ha trascorso ulteriori periodo di Comando Ospedaliero presso il Methodist Hospital di Houston (Prof. S. Crawford) per la chirurgia complessa dell'aorta e presso il Centro di Cardiochirurgia pediatrica e neonatale dell'Ospedale Laennec di Parigi(Prof. P.Vouè)
1999 - 2003
Direttore responsabile del Centro di Cardiochirurgia Città di Lecce
2003 - 2006
Cardiochirurgo presso la Clinica accreditata Humanitas Gvazzeni di Bergamo
2006 - 2008
Cardiochirurgo presso la Clinica Villa Bianca del Gruppo C.B.H. Bari.
2008 - 2013
Cardiochirurgo presso l'Ospedale Clinicizzato S.S.Annunziata - Chieti
Dal 2014
Cardiochirurgo presso la Fondazione di Ricerca e Cura G.Paolo II - Campobasso
Attività Clinica e Scientifica
Ha effettuato come primo operatore oltre 4000 interventi di cardiochirurgia, con particolare interesse per l'aorta, la patologia valvolare e la rivascolarizzazione miocardica con condotti arteriosi, e di chirurgia vascolare
E' autore di numerose pubblicazioni in lingia italiana ed inglese.
E' membro della Società italiana di Cardiochirurgia e della International Society for Heart and Lung Transplantation
Argomento:
Stenosi aortica e dilatazione aortica
Domanda:
Salve.
Tra qualche anno mi dovrò operare per la stenosi aortica (valvola bicuspide). Ho anche una dilatazione del solo tratto tubulare dell'aorta ascendente che è stabile da quando è stata scoperta - cioè 5 anni fa - a 4,5cm. Considerati i miei dati antropometrici, lei sostituirebbe solo la valvola o anche l'aorta (bentall)?
La ringrazio
Risposta:
Caro Signore, la sostituzione della valvola aortica è indicata se,oltre al gradiente pressorio della valvola, lei ha sintomi tipici della stenosi aortica del tipo dispnea(affanno), dolore al petto o giramenti di testa e perdita di conoscenza.
L’aorta ascendente va sostituita perché la parete aortica è in genere assottigliata ,fragile in associazione con la anomalia della bicuspidia valvolare. I due interventi di sostituzione della valvola aortica e aorta ascendente vengono eseguiti contemporaneamente ma non necessariamente con un intervento di sostituzione della radice aortica che lei chiama Bentall e che implica un reimpianto degli osti coronarici. Ovviamente per dare una più adeguata risposta ai suoi quesiti nel caso specifico è necessario vedere i suoi esami vale a dire ecocardiogramma e Angio-Tac dell’aorta ascendente.
Resto a sua disposizione
Cordiali saluti
M. Roesler
Fondazione di ricerca e cura G.Paolo II - Campobasso
Ha risposto: Dr.Michele Roesler