
Dr.Mauro Biffi
Specialista in Cardiologia
Curriculum:

Verifica Esperto con FnomCeo
Perfezionato in
Aritmologia e Cardiostimolazione
Sede Professionale
Consulente Cardiologo dal 1996 presso l'Istituto di Malattie Cardiovascolari dell' Università di Bologna, Ospedale Policlinico S.Orsola – Malpighi
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia nell 1989 presso l'Università di Bologna
Specializzato in Cardiologia nel 1993 presso l'Istituto di Malattie Cardiovascolari dell' Università di Bologna
Vincitore nel 1992 del premio "Giovani Ricercatori" della Società Italiana di Cardiologia
Ricercatore Clinico dal 1994 di molti studi tra cui "the Multicenter Study of Dofetilide for inducibility of Ventricular Tachycardia ,the Ivabradine Study on stable Angina , the Ventak Mini ICD trial,the Ventak Prizm AVT trial,the Concerto-AT study "
Esperienze Professionali
- Clinical Coordinator of the OPTI-MIND Registry
- Clinical Coordinator of the ESSENTIAL Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the DECODE Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the PER4MER Registry (ongoing)
- Clinical coordinator of the THINGS Registry (ongoing)
- Actually Senior Electrophysiologist at the Institute of Cardiovascular Diseases
- Co-author of more than 180 papers on peer-reviewed international journals covering the fields of
clinical arrhythmias, interventional electrophysiology, and heart failure with an impact factor > 500
- Tutor in Device Therapy of Arrhythmia and Heart Failure at the Institute of Cardiovascular
Diseases of Bologna University, Ospedale Policlinico S.Orsola – Malpighi
Attività Didattica
- Teacher of EBAC-approved Educational Courses in Device Therapy of Arrhythmias and Heart
Failure since year 2005 onward at the Institute for Therapy Advancement (Brussels and Paris), and
at Tolochenaz (Switzerland) and Milan educational facilities
- Teacher of the Master Class of Device Therapy at the University of Bologna, established in year
2011
Argomento:
Bradicardia accentuata
Domanda:
Gentile Dottore
Qualche anno fa praticavo attività sportiva almeno 2 volte la settimana e le mie pulsazioni scendevano a 52 al min.(normale bradicardia).
Adesso, vorrei sapere come mai ho le pulsazioni che ,a volte, scendono fino a 42/45 pur facendo pochissima attività sportiva.
Il problema è che quando si abbassano così tanto mi sento male, stordito. Ho consultato già 4 cardiologi l'ultimo al San Raffaele ma nessuno mi ha saputo dare una spiegazione.
Ho fatto tutti gli esami: ECG, i 2 holter, ecocuore, ma non risulta niente di anomalo.
Mi manca solo il tilt test che devo fare al San raffaele di milano.
Cordiali saluti
Risposta:
caro Sig Vito
la bradicardia è un ottimo segno. significa che il soggetto è allenato.
Quello che lei trova insolito è che:
- è più bradicardico di quanto la sua oramai scarsa attività possa giustificare;
- la bradicardia si associa a sintomi di malessere
Alcune considerazioni sono necessarie:
- ha avuto i sintomi di malessere mentre aveva l'Holter ? Se non li ha avuti, non possiamo escludere che abbia "qualcosa che non va". In questo caso il test ideale è un holter 7 giorni o un loop recorder esterno per fare la diagnosi
- la cosa più probabile è che abbia una bradicardia a origine giunzionale: questa causa ipotensione per perdita della normale sequenza meccanica cardiaca. Questo può avvenire per una malattia iniziale del Nodo del Seno. Una Malattia del nodo del seno è rara alla sua giovane età. Qualcuno dei suoi genitori/ fratelli/ cugini ha avuto un pacemaker prima dei 65 anni ?
- non sta assumendo farmaci bradicardizzanti o colliri per il glaucoma ? o farmaci di interesse neurologico ?
- non ha la storia di una sindrome vaso-vagale. E' mai svenuto dopo un prelievo di sangue, in luogo chiuso affollato, durante una messa, o dopo la minzione ?
Come comprende , vi è abbastanza lavoro da fare anche se i test sono molto semplici: registrare l'ECG durante i sintomi.
Ha risposto: Dr.Mauro Biffi