
Dott.ssa Lucia Cucciolillo
Specialista in Chirurgia Vascolare
Curriculum:

Verifica Esperto con FnomCeo
Sedi Professionali
Dal dicembre 2005 a tutt’oggi presta servizio presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Civile “A. Cardarelli” di Campobasso in qualità di Dirigente Medico - disciplina di Chirurgia Vascolare
Attivita' chirurgica presso:
.Ospedale Civile SS.Salvatore dell'Aquila
.Ospedale Civile A. Cardarelli
.Cliniche private di Roma, dell'Aquila, di Campobasso
Formazione
Laureata nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso Universita' degli Studi dell'Aquila
Specializzata nel 2005 in Chirurgia Vascolare presso Universita' degli Studi dell'Aquila
Capacità e competenze personali
Interventi in elezione ed emergenza per patologie arteriose e venose
.Chirurgia open ed endovascolare
.Chirurgia aorto-iliaca
.By-pass femoro-poplitei
.Endarterectomie carotidee
.Impianti di elettrostimolatore neurovascolare
.Interventi di confezionamento FAV per accesso emodialitico
.Interventi di amputazioni maggiori e minori ed innesti cutanei
.Interventi di disostruzione arteriosa per ischemia acuta degli arti
.Interventi di chirurgia endovascolare del distretto iliaco, periferico e carotideo
.Interventi di chirurgia endovascolare di impianto di endoprotesi aortica
Attività Didattica
Elaborazione e svolgimento di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche di Chirurgia Vascolare per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Attività di Ricerca
Attraverso l’elaborazione e lo svolgimento di importanti protocolli di ricerca e sperimetazione clinica di interesse sia nazionale che internazionale: Asymptomatic Carotid Surgery Trial (ACTS) St George’s Hospital Medical School, London, UK.
.Referente Registro Nazionale degli Interventi di Chirurgia Vascolare (SICVEreg).
.Diploma di BLS esecutore categoria B nel 2000 durante il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
.Gruppo Italiano Rianimazione Cardiopolmonare. L’Aquila
.Diploma di BLS esecutore categoria D nel 2004
.Gruppo Italiano Rianimazione Cardiopolmonare. L’Aquila