
Dr.Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia
Curriculum:


Perfezionato in:
Aritmologia e Cardiostimolazione
Sedi Professionali
-Consulente elettrofisiologo c/o Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Universitaria (direttore Prof. Stefano Favale)
-Consulente elettrofisiologo c/o Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Ospedaliera (direttore Prof. Carlo D’Agostino)
-Co-Responsabile elettrofisiologia Casa di Cura Santa Maria - Bari
-Consulente cardiologo c/o Fondazione Maugeri
Formazione universitaria e post universitaria:
Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso Università degli studi di Messina
Specializzato in Malattie dell’apparato Cardiovascolare, Università degli studi di Bari con il massimo dei voti.
Esperienze Professionali
2008/2009
Titolare Assegno di ricerca c/o Università degli studi di Bari area scienze mediche settore MED 11: “Effetto dell’incremento della dose di clopidogrel sull’aggregabilità pastrinica in pazienti sottoposti ad impianto di Stent medicato”. »
2012
Dottore di ricerca in scienze Cardio-Angiologiche, Ematologiche e Genetico-Metaboliche c/o Università degli Studi di Bari. »
2013
.Attestato Basic Life Support Defibrillation (BLSD).
.Internato presso l’Istituto di Patologia Generale, Policlinico Universitario di Messina
1999
Internato presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale, Dipartimento di Semeiotica Chirurgica, Policlinico Universitario di Messina
2000
.Internato presso la Divisione di Pneumologia, Policlinico Universitario di Messina
.Internato presso la Divisione di Otorinolaringoiatria, Policlinico Universitario di Messina • 09/2000-02/2001 Internato presso la Divisione di Radiologia, Policlinico Universitario di Messina
2001
Internato presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Faciale, Policlinico Universitario di Messina
2002
Internato presso l’Unità di Terapia Intensiva e subintensiva cardiologica, Divisione di Cardiologia, Policlinico Universitario di Messina - Prof. Giuseppe Oreto
2003
.Internato presso l’Unità Operativa di Pronto Soccorso Generale con O.B., Policlinico Universitario di Messina
.Internato presso l’Unità Operativa di Medicina Interna Divisione di Geriatria
.Frequenza in qualità di Medico Volontario presso l’Istituto di Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari diretto dal Prof. Paolo Rizzon
2004
Frequenza in qualità di Medico Volontario presso l’Istituto di Riabilitazione Cardiovascolare della Fondazione “Maugeri”, Cassano Murge (Ba)
2007/2008
Attività libero professionale c/o centro di elettrofisiologia Casa di cura Anthea, Bari e città di Lecce (LE)
2007/2015
Attività libera professionale c/o centro di telecardiologia Cardioonline Europe Bari Esperienze Professionali
2009
Fellow c/o U.O di Aritmologia Centro Cardiologico Monzino (MI) responsabile Dott. Paolo Della Bella
2010
Fellow presso U.O. Aritomologia Ospedale San Raffaele Milano Responsabile Dott. Paolo Della Bella
2010/2013
Consulente c/o U.O. Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari Prof. Stefano Favale
2011/2012
Consulente elettrofisiologo c/o U.O. di Aritmologia Ospedale San Raffaele Milano Responsabile Dott. Paolo Della Bella
dal 9/2016 a tutt’ora
Consulente elettrofisiologo Policlinico Universitario di Bari Divisione di Cardiologia Ospedaliera. Prof. Carlo D’Agostino
dal 2/2016 a tutt’ora
Co-Responsabile elettrofisiologia Casa di Cura Santa Maria (BA)
Attività professionali svolte
.Assistenza per scintrigrafie miocardiche
.Esecuzione di Test da sforzo e Test cardiopolmonari
.Esecuzione di ecocardiogrammi mono-bidimensionali transtoracici
.Lettura di ABPM
.Lettura Ecg dinamico delle 24 h secondo Holter
.Esecuzione controlli elettronici PM/ICD
.Collaborazione a procedure di impanto PM/ICD mono-bicamerali (710 come 1°operatore)
.Collaborazione a procedure di impanto ICD biventricolari (110 come 1° operatore)
.Collaborazione a procedure di sostituzione PM/ICD mono-bicamerali (260 come 1°operatore)
.Collaborazione ed ablazioni transcatetere circa (2250 come 1°operatore)
.Collaborazione ad esami coronarografici /PTCA (45 come 1°operatore)
.Collaborazione a procedure di chiusura percutanea di auricola (15 come primo operatore)
.Collaborazione ad estrazione di elettrocateteri cardiaci (22 come primo operatore)